Appena ho visto questo orologio ho subito pensato che avrei voluto assolutamente testarlo.
La curiosità era alta e di conseguenza anche le aspettative, e ammetto che il Lorez Hydro-Sub non ha per nulla deluso l’attesa, anzi sono felice di presentarvi nel mio blog un orologio dalle finiture di alto livello, subacqueo fino 500 metri e dal cuore svizzero.
Dettagli Tecnici
Referenza: Lorenz Hydro-Sub 090000BB
Dimensioni della Cassa: 41,5 mm di diametro e 15,5 di spessore
Materiale cassa: Acciaio 316L
Cinturino: Acciaio
Movimento: Automatico Swiss made STP1-11
Quadrante: Blu
Lunetta: Unidirezionale a 120 scatti
Corona: A vite
Fondello: A vite
Resistenza all’acqua: 50 ATM
Peso: 200 grammi
Prezzo: 890 euro
Recensione Lorenz Hydro Sub
Partiamo dal packaging: la scatola è di pregevole fattura, realizzata in legno con una finitura opaca, mentre all’interno troviamo un rivestimento in velluto; bisogna dire che su questo aspetto la Lorenz ha sempre mostrato molta attenzione nei dettagli della presentazione.
L’impatto è stato sorprendente, il design ricorda quello del segnatempo subacqueo più famoso al mondo, il Rolex Submariner.Le cura del dettaglio e la qualità dei materiali è di primissimo livello.
L’orologio è realizzato interamente in acciaio 316L, con finitura opaca; le uniche parti lucide si trovano lungo la parte laterale della ghiera e sull’esterno della corona (approfondiremo più avanti).
La cassa
Uno degli aspetti che più ho apprezzato è stata la dimensione della cassa da circa 42 mm, misura che amo molto soprattutto per i diver. Lo spessore della cassa è di 15,6 mm, forse leggermente alta, ma osservandolo bene, si può notare che questo risultato è giustificato dalla zigrinatura della ghiera, la quale è realizzata al fine di facilitare la sua rotazione con un leggero spessore in alto e dal vetro di tipo zaffiro leggermente curvo.
La distanza lug to lug è di 50,5 mm, lunghezza non eccessiva a mio avviso, avendo un polso che misura 17,5 mm, mentre il peso riscontrato è di circa 200 grammi (come gran parte dei subacquei realizzati in acciaio ovviamente il peso non è dei più leggeri).
Le anse sono molto particolari in quanto, se lo osservate con attenzione, noterete che tendono a stringersi fino all’estremità. Sulla parte sinistra della cassa troviamo, al centro del corpo, una valvola automatica che permette la fuoriuscita dell’elio; essendo Hydro-Sub un orologio subaqueo professionale, questa caratteristica permette a determinate pressioni, (ricordo che l’orologio è resistente all’acqua fino a 50 atmosfere) la fuoriuscita di questo gas che altrimenti potrebbe danneggiare l’orologio e il suo meccanismo (caratteristica che trovammo anche nella recensione del Lorenz 600 metri).
La lunetta è molto interessante, è di tipo girevole unidirezionale a 120 scatti ed è realizzata con un disco in ceramica solida ed è verniciata con lo stesso colore del quadrante; ad ore 12 troviamo una piccola sfera luminescente molto utile nel calcolo della risalita in acqua e con scarsa visibilità. Il quadrante è molto pulito; come già detto, richiama il colore della ghiera, presenta indici applicati rivestiti da un ottimo materiale luminescente.
La luminescenza è presente anche sulle lancette dei minuti, dei secondi e delle ore; su quest’ultima è caratterizzata della presenza di una sfera Mercedes. Ad ore 12 troviamo il logo della casa, in direzione delle ore 6 troviamo invece la scritta in rosso Hydro-Sub, le caratteristiche dell’ orologio “Professional Automatic 500M e ad ore 3 invece troviamo l’indicatore della data facilmente leggibile con numeri arabi neri su sfondo bianco.
Ruotando l’orologio troviamo un fondello a vite che mette in evidenza il Brand Lorenz in rilievo e sul quale sono incise le caratteristiche dell’orologio; essendo un diver professionale apprezzo che non vi sia un oblò a vista ma un fondello pieno, realizzato in acciaio; l’ho voluto precisare poiché, per quanto a me piacciano molto i movimenti a vista, su alcuni orologi professionali ritengo che debbano presentare determinati dettagli.
La corona è protetta lateralmente ed è pensata a mio avviso proprio per i sub, in quanto ha delle dimensioni tali che le consentono di essere ruotata con molta facilità anche con l’utilizzo dei guanti; trovo inoltre di ottima qualità il suo avvolgimento e la filettatura interna.
La cassa
Il cinturino è stato per me una gran bella sorpresa, in quanto mi ha impressionato per la qualità e la ricerca dei dettagli; è realizzato interamente in acciaio 316L e presenta una finitura satinata che gli conferisce una maggiore sportività.
Le maglie hanno un design a 3 file e sono regolabili attraverso delle viti laterali, le quali garantiscono maggiore resistenza e soprattutto mostra come la Lorenz abbia voluto realizzare un orologio di alta qualità, pensato anche nei minimi dettagli; il cinturino in aggiunta presenta anche un’ ulteriore estensione per poter essere indossato e regolato anche al di sopra della muta. La chiusura è molto solida anche grazie alla presenza di un fermo di sicurezza.
Movimento STP1-11
Il movimento è di tipo meccanico a carica automatica con calibro STP1-11. E’ un movimento Swiss Made della Swiss Technology Production ed è per intenderci un calibro molto simile all’ETA 2824 o il Sellita SW200.
E’ un movimento automatico di fabbricazione svizzera con 26 rubini, con 28.800 oscillazioni orarie, 44 ore di riserva di carica, fermo macchina, carica manuale e con l’incabloc modificato al posto del novodiac. Lo sto utilizzando da circa un mese, motivo per cui ho ritardato questa recensione e ad oggi non ho avuto alcun problema e le prestazioni mi sembrano del tutto similari a quelli dei suoi competitor diretti
Prezzo e Opinioni
Prezzo di listino è di €890 e la linea presenta quattro colorazioni differenti. Inizialmente pensavo che il costo fosse leggermente alto, ma solo constatando con mano si può percepire la reale qualità di questi orologi.
Ritengo che se case più blasonate avessero realizzato un segnatempo subacqueo professionale, con una resistenza subacquea fino a 500 metri, con questa qualità delle finiture, con una valvola per la fuoriuscita dell’elio, un vetro zaffiro e un movimento Swiss Made, staremmo parlando di un prezzo di almeno €2000.
Molti utenti mi hanno chiesto informazioni su questo orologio e ciò mi fa capire che c’è un grosso interesse verso questa linea. Il mio parere è positivo, non ho riscontrato nessun particolare “difetto”, anzi lo consiglio per chi è alla ricerca di un orologio sportivo da poter indossare ogni giorno e per chi apprezza gli Hommage di alta qualità; personalmente preferisco sempre orologi del genere a chi invece preferisce delle vere e proprie copie/falsi.


















